~ubuntu-branches/ubuntu/quantal/enigmail/quantal-security

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
<html>
	<head><title>Enigmail Help: Lettura dei messaggi</title>
</head>
<body>
<h1>Enigmail Help</h1>

<h3>Usare Enigmail durante la lettura dei messaggi</h3>
<ul>
  <li><b>Pulsante Decifra nella finestra principale della posta</b><br>
  Questo pulsante pu&ograve; essere usato per molti scopi: decifrare,
  verificare, o importare chiavi pubbliche. Di solito, la decifratura/verifica
  dei messaggi viene fatta automaticamente, anche se questo pu&ograve; essere
  disabilitato nelle impostazioni. Tuttavia, in caso di errori, apparirebbe
  solo un breve messaggio nella barra di stato di Enigmail. Se premi il pulsante
  Decifra, verr&agrave; mostrato un messaggio di errore pi&ugrave; dettagliato,
  che include anche l'output esatto di GnuPG.
  </li>
  <li><b>Icone della penna e della chiave tra le intestazioni del messaggio</b><br>
  Le icone <em>Penna</em> e <em>Chiave</em> tra le intestazioni del messaggio
  indicano se esso &egrave; stato cifrato/firmato e se la firma &egrave; valida,
  cio&egrave; se il messaggio non &egrave; stato modificato dopo la firma. Se ci
  sono state modifiche, l'icona <em>Penna</em> apparir&agrave; come una <em>Penna
  spezzata</em> per indicare che la firma non &egrave; valida. Premendo con il tasto
  destro sulla penna o sulla chiave si visualizzer&agrave; un menu con le
  seguenti opzioni:
  <ul>
  <li><em>Informazioni di sicurezza OpenPGP</em>: mostra l'output di GnuPG per il
  messaggio.</li>
  <li><em>Copia le informazioni di sicurezza OpenPGP</em>: copia l'output di GnuPG
  negli appunti, ad esempio per incollarlo in un messaggio, ecc.</li>
  <li><em>Mostra la foto-ID OpenPGP</em>: Visualizza la <em>Foto-ID</em> del
  mittente del messaggio, se una foto &egrave; presente nella sua chiave pubblica.
  (<em>Questa opzione &egrave; attiva solo se c'&egrave; una foto nella chiave
  pubblica.)</em></li>
  <li><em>Informazioni di sicurezza S/MIME</em>: mostra le informazioni di sicurezza
  S/MIME per il messaggio.</li>
  </ul>
  <p>Se non hai impostato <em>keyserver-options auto-key-retrieve</em> nel file
  <tt>gpg.conf</tt> file e visualizzi un messaggio firmato e/o cifrato, vedrai una
  icona <em>Penna</em> tra le intestazioni del messaggio con un <em>Punto
  interrogativo</em> su di essa, la riga di stato di Enigmail mostrer&agrave; la
  scritta <em>Parte del messaggio firmata; premi sull'icona della penna per i
  dettagli</em> e il messaggio nella finestra mostrer&agrave; tutte le
  intestazioni OpenPGP e la firma in calce.</p>
  <p>Puoi vedere questo messaggio anche se hai impostato <em>keyserver-options
  auto-key-retrieve</em> nel file <tt>gpg.conf</tt> e la chiave OpenPGP richiesta
  non &egrave; disponibile sul server della chiavi predefinito.</p>
  <p>Premendo sull'icona <em>Penna e punto interrogativo</em> apparir&agrave;
  una finestra che avverte che la chiave pubblica richiesta non &egrave; disponibile nel
  tuo portachiavi. Premendo su OK apparir&agrave; un'altra finestra con una lista
  di server di chiavi da cui potrai scegliere di scaricare la chiave pubblica del
  mittente.</p>
  <p>Per configurare la lista dei server di chiavi che vuoi usare, vai su
  <b>Enigmail -&gt;
  Impostazioni -&gt; Generali</b> e inserisci gli indirizzi dei server nella riga
  <em>Keyserver:</em>, separati da una virgola. <em>Il primo server sar&agrave;
  considerato il predefinito.</em></p>
  </li>
  <li><b>Apertura di allegati cifrati / importazioni di chiavi OpenPGP allegate</b><br>
  Gli allegati con estensioni *.pgp, *.asc e *.gpg sono riconosciuti da Enigmail
  come allegati da trattare in modo speciale. Premendo con il tasto destro su tali
  allegati, appariranno due speciali voci del menu contestuale: <em>Decifra e
  apri</em> e <em>Decifra e salva</em>. Usa queste due voci se vuoi che Enigmail
  decifri un allegato prima di aprirlo o salvarlo. Se un allegato &egrave; riconosciuto
  essere una chiave OpenPGP, ti sar&agrave; offerta la possibilit&agrave; di importarla
  nel tuo portachiavi.
  </li>
</ul><hr/>
<p>
Ulteriore aiuto &egrave; disponibile sul
<a href="http://www.enigmail.net/support/" target="_blank">sito web di Enigmail</a>
</p>
</body>
</html>