1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
|
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<page xmlns="http://projectmallard.org/1.0/" type="topic" style="task" id="clock-timezone" xml:lang="it">
<info>
<link type="guide" xref="clock"/>
<desc>Aggiungere altri fusi orari in modo da consultare l'ora corrente in altre città.</desc>
<revision pkgversion="3.4.0" date="2012-02-19" status="outdated"/>
<credit type="author">
<name>Progetto documentazione di GNOME</name>
<email>gnome-doc-list@gnome.org</email>
</credit>
<include xmlns="http://www.w3.org/2001/XInclude" href="legal.xml"/>
<mal:credit xmlns:mal="http://projectmallard.org/1.0/" type="translator copyright">
<mal:name>Luca Ferretti</mal:name>
<mal:email>lferrett@gnome.org</mal:email>
<mal:years>2011</mal:years>
</mal:credit>
</info>
<title>Cambiare il fuso orario</title>
<steps>
<item><p>Fare clic sull'orologio collocato al centro della barra superiore.</p></item>
<item><p>Selezionare <gui>Impostazioni data e ora</gui>.</p></item>
<item><p>Potrebbe essere necessario fare clic su <gui>Sblocca</gui> e digitare la <link xref="user-admin-explain">password di amministrazione</link>.</p></item>
<item><p>Fare clic sulla propria località sulla mappa, quindi selezionare la città attuale dall'elenco a comparsa.</p></item>
</steps>
<p>L'ora mostrata sulla barra superiore verrà aggiornata automaticamente una volta selezionata una diversa località. L'ora nella finestra verrà aggiornata al successivo accesso alla finestra <gui>Impostazioni data e ora</gui>. È anche possibile <link xref="clock-set">impostare manualmente l'orologio</link>.</p>
</page>
|