~ubuntu-branches/ubuntu/saucy/gnome-user-docs/saucy-proposed

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<page xmlns="http://projectmallard.org/1.0/" xmlns:if="http://projectmallard.org/if/1.0/" type="topic" style="ui" id="shell-introduction" xml:lang="it">

  <info>
    <link type="guide" xref="index" group="shell-introduction"/>
    <link type="guide" xref="shell-overview" group="#first"/>
    
    <desc>Una introduzione visiva alla propria scrivania, alla barra superiore e alla panoramica attività.</desc>
    
    <revision pkgversion="3.4.0" date="2012-02-19" status="review"/>

    <credit type="author">
      <name>Shaun McCance</name>
      <email>shaunm@gnome.org</email>
    </credit>

    <include xmlns="http://www.w3.org/2001/XInclude" href="legal.xml"/>
  
    <mal:credit xmlns:mal="http://projectmallard.org/1.0/" type="translator copyright">
      <mal:name>Luca Ferretti</mal:name>
      <mal:email>lferrett@gnome.org</mal:email>
      <mal:years>2011</mal:years>
    </mal:credit>
  </info>

<title>Introduzione a GNOME</title>

<comment>
  <cite date="2012-02-19">mimico</cite>
  <p>Add a screen shot of a message tray</p>
</comment>

<p>GNOME 3 fornisce un design per l'interfaccia utente ripensato da zero, per non intralciare, minimizzare le distrazioni e aiutare a completare le proprie attività. All'accesso è visibile solo una scrivania vuota e la barra superiore.</p>

<media type="image" src="figures/shell-top-bar.png" width="500" height="40" if:test="!target:mobile">
  <p>Barra superiore di GNOME Shell</p>
</media>

<p>La barra superiore fornisce accesso alle finestre e alle applicazioni, al proprio calendario e agli appuntamenti, così come alle proprietà di sistema quali audio, rete e alimentazione. Sotto il proprio nome nella barra superiore è possibile impostare la propria disponibilità, cambiare il proprio profilo o le impostazioni, terminare la sessione o cambiare utente, oppure spegnere il proprio computer.</p>

<links type="section"/>

<section id="activities">
<title>Panoramica attività</title>

<media type="image" src="figures/shell-activities.png" width="128" height="75" style="floatend floatright" if:test="!target:mobile">
  <p>Pulsante Attività</p>
</media>

<p>Per accedere alle proprie finestre e applicazioni, fare clic sul pulsante <gui>Attività</gui>, oppure spingere semplicemente il proprio puntatore del mouse sull'angolo attivo superiore sinistro. È anche possibile premere il <link xref="windows-key">tasto windows</link> sulla propria tastiera. Nella panoramica è possibile vedere le proprie finestre e applicazioni. È anche possibile iniziare a digitare per iniziare a cercare tre le applicazioni, i file e le cartelle.</p>

<media type="image" src="figures/shell-dash.png" width="51" height="300" style="floatstart floatleft" if:test="!target:mobile">
  <p>La dash</p>
</media>

<p>On the left of the overview, you will find the <em>dash</em>. The dash
shows you your favorite and running applications. Click any icon in the
dash to open that application; if the application is already running, it will be
highlighted. Clicking its icon will bring up the most recently used window. You
can also drag the icon to the overview, or onto any workspace on the right.</p>

<p>Right-clicking the icon displays a menu that allows you to pick any window in
a running application, or to open a new window. You can also click the icon
while holding down <key>Ctrl</key> to open a new window.</p>

<p>Quanto di attiva la panoramica, si è iniziamente nelle panoramica delle finestre. Questa mostra delle miniature "live" di tutte le finestre sullo spazio di lavoro corrente. Fare clic su una finestra qualsiasi per dare il focus a quella finestra e uscire dalla panoramica. È anche possibile usare la rotellina di scorrimenento sul proprio mouse per ingrandire una delle miniature di finestra.</p>

<p>Fare clic su <gui>Applicazioni</gui> per attivare la panoramica delle applicazioni. Questa mostra tutte le applicazioni installate sul proprio computer. Fare clic su una applicaziona qualsiasi per mandarla in esecuzione, oppure trascinare un'applicazione sulla panoramica o su una miniatura degli spazi di lavoro. È anche possibile trascinare un'applicazione sulla dash per includerla tra quelle preferite. Le proprie applicazioni preferite restano nella dash anche se non sono in esecuzione, in modo da raggiungerle con facilità.</p>

<list style="compact">
  <item><p><link xref="shell-apps-open">Maggiori informazioni su come avviare le applicazioni.</link></p></item>
  <item><p><link xref="shell-windows">Maggiori informazioni su finestre e spazi di lavoro.</link></p></item>
</list>
</section>

<section id="clock">
<title>Orologio, calendario e appuntamenti</title>
<media type="image" src="figures/shell-appts.png" width="250" height="141" style="floatend floatright" if:test="!target:mobile">
  <p>Orologio, calendario e appuntamenti</p>
</media>

<p>Fare clic sull'orologoio al centro della barra superiore per vedere la data attuale, un calendario mese-per-mese e un elenco dei prossimi appuntamenti. È anche possibile accedere alle impostazioni di data e ora, così come aprire direttamente dal menù il proprio calendario completo in <app>Evolution</app>.</p>

<list style="compact">
  <item><p><link xref="clock-calendar">Maggiori informazioni su calendario e appuntamenti.</link></p></item>
</list>
</section>

<section id="yourname">
<title>Tu e il tuo computer</title>

<media type="image" src="figures/shell-exit.png" width="250" height="200" style="floatend floatright" if:test="!target:mobile">
  <p>Menù utente</p>
</media>

<p>Fare clic sul proprio nome nell'angolo superiore destro per gestire il proprio profilo e il proprio computer.</p>

<p>È possibile impostare velocemente la propria disponibilità direttamente dal menù. Quando si usa l'applicazione per messaggistica istantanea <app>Empathy</app>, ciò imposta lo stato che sarà visibile ai propri contatti.</p>

<comment>
<cite date="2012-02-19">shaunm</cite>
<p>These are separate now. Write another blurb about "Notifications".
I'm also dropping shell-session-status UNTIL the docs for this get
cleared up. It was orphaned and incorrect.</p>
</comment>

<!--
<p>If you set yourself to Unavailable, you won't be bothered by message popups
at the bottom of your screen. Messages will still be available in the message
tray when you move your mouse to the bottom-right corner. But only urgent
messages will be presented, such as when your battery is critically low.</p>

<list style="compact">
  <item><p><link xref="shell-session-status">Learn more about changing
  your availability.</link></p></item>
</list>
-->

<p>Il menù permette anche di modificare le proprie informazioni personali e di cambiare impostazioni di sistema.</p>

<p>Quando ci si allontana dal computer, è possibile bloccare lo schermo per impedire ad altri di usarlo. È anche possibile cambiare rapidamente utente senza chiudere la sessione in modo da dare accesso a qualcun altro. Oppure è anche possibile sospendere o spegnere il computer.</p>

<list style="compact">
  <item><p><link xref="shell-exit">Maggiori informazioni su come cambiare utente, terminare la sessione e spegnere il computer.</link></p></item>
</list>
</section>

<section id="message-tray">
<title>Cassetto dei messaggi</title>
  <p>È possibile far apparire il cassetto dei messaggi spostando il cursore del mouse nell'angolo inferiore destro. È questo il luogo in cui vengono mantenute le notifiche finché non si è pronti a leggerle.</p>

<list style="compact">
<item><p><link xref="shell-notifications">Maggiori informazioni sulle notifiche e sul cassetto dei messaggi.</link></p></item>
</list>
</section>

</page>